Cause D’Iinfertilita
(guarda inseminazione, fivet, ovodonazione)
L’infertilita e una disfunzione del sistema riproduttivo che ha come conseguenza l’incapacita di una coppia di concepire o di una donna di portare al termine una gravidanza.
La definizione accettata dalla scienza medica si riferisce ai fallimentari tentativi di concepimento, dopo almeno un anno di regolari rapporti sessuali.
Il termine rapporto regolare si riferisce al rapporto sessuale di almeno due, tre volte la settimana. (Il termine e utilizzato a coprire le donne che non sono in grado di portare a termine una gravidanza a causa di aborto spontaneo).
Infertilita non e sinonimo di sterilita, che e il termine utilizzato per indicare l’impossibilita del concepimento. L’infertilita non e un nuovo disaggio, ma sembra che ci e stato in aumento negli ultimi decenni.
Alcuni fattori che possono contribuire a quest’aumento comprendono l’aumento dell’eta delle donne che vogliono concepire, un aumento nella diffusione di malattie sessualmente trasmissibili e l’aumento di sostanze chimiche tossiche nel nostro ambiente. L’infertilita puo influenzare tutte le persone di tutte l’eta, razze, gruppi socioeconomici e di entrambi i sessi.
La percentuale delle coppie infertili e elevata e purtroppo in aumento, quasi 1 su 5 coppie affronta tale disaggio a causa di vari motivi, sia in Europa che in Stati Uniti d’America.
Paradossalmente solo la meta delle coppie che stanno cercando di concepire raggiunge facilmente la gravidanza e circa una su dieci coppie americane in eta riproduttiva soffrono di infertilita involontaria.
L’infertilita maschile rappresenta la meta di questi casi. Nonostante l’importanza relativa che assume il fatto che le percentuali di infertilita sono uguali per entrambi i sessi, le valutazioni d’infertilita hanno tradizionalmente focalizzato sulle donne, perche le donne tendono a cercare cure ginecologiche e perche gli uomini, esitano spesso a chiedere consigli.
In entrambi i continenti, il 40% dell’infertilita e attribuita al partner maschile, il 40% al partner femminile e 20% ad entrambi.